La terra Greca vanta una tradizione enogastronomia basata su una cucina semplice e saporita che ha origini antichissime.
Millenni di storia, contatti e relazioni con popoli, usanze, tradizioni e dominazioni diverse, hanno prodotto una piacevolissima varietà e commistione di gusti e sapori.
Ogni angolo della Grecia, dal nord al sud e dall’est all’ovest, costituisce una sorpresa speciale, un sapore ed un gusto diverso.
I piatti tipici greci sono un mix perfetto di carne, verdure e formaggi a cui si aggiunge l'ottimo pesce.
Per chi ama la carne in Grecia non troverà nessuna difficoltà in quanto potrà spaziare tra moltissimi piatti golosi e succulenti.
Moltissimi sono i piatti tipici a base di carne di pollo, agnello, maiale, coniglio o manzo sotto forma di braciole, costolette, polpette, spiedini, salsicce, hamburger etc, che possono essere cucinati in modi diversi: alla griglia, al forno, stufati.
E che dire dell’ eccezionale pescato della Grecia.
In tutto il territorio ellenico(paese che vanta una millenaria tradizione marittima e più di 1300 Km di coste) si possono sempre gustare crostacei, molluschi, frutti di mare e tantissimo pesce azzurro sempre freschissimo: Hthapòdi (polpi), kalamàrakia (calamari), barbounia (triglia di scoglio), gavros (alici), sardellas (sardine), gopes (simili alle sardine), marida o maridaki (novellame simili ai bianchetti), dentici, pagri, kolioi (sgombri), bacalario (merluzzo) e tsipoura (orata) e tantissimo altro buon pesce locale. Un poco più costosi ma sempre abbordabilissimi sono i garìdhes (gamberetti) e l’astakòs (aragosta).
Anche la verdura gioca un ruolo fondamentale nella cucina greca: pomodori e cetrioli, melanzane, zucchine e patate, nonché, altre tipiche verdure locali sono sempre presenti a tavola, così come i formaggi.
Per gli amanti dei formaggi la Grecia è, infatti, il posto giusto dove poter assaporare una vasta selezione di formaggi. In questo paese il formaggio, le cui origini risalgono a molto prima dei racconti omerici, viene prodotto e consumato dal popolo greco in grandi quantità, tant’è che anche questo è uno degli alimenti che il popolo greco non fa mai mancare sulle proprie tavole.
La Grecia, peraltro, oltre ad avere una tradizione enogastronomica invidiabile, vanta un patrimonio vitivinicolo di gran pregio e di grande interesse.
Sul territorio greco insistono varie tipologie di locali dove poter potersi fermare a mangiare.
L’Estiatorio, che è l’ equivalente del nostro “ristorante”. Questo tipo di locale è diffuso specialmente nelle città o nei posti più alla moda.
La Taberna o Taverna è, invece, un locale più tradizionale e caratteristico. Qui, oltre ai piatti tradizionali è possibile trovare un’atmosfera autentica della Grecia. E’ paragonabile alla nostra trattoria. In questi locali non manca mai la tipica musica greca ed, a volte, si possono anche trovare un paio di musicisti che suonano il famoso bouzouki e….. si canta. Nella “psarotaverna” si mangia solo pesce (psari in greco significa pesce), mentre la “Fisteria” è specializzata in carne. Nella “Psistaria” si può gustare, invece, dell’ottimo cibo alla griglia: carne, agnello, maiale, ma anche pesce.
Non è difficile trovare una o più “taverne” sulle spiagge greche -alcune in posizioni davvero stupende sotto i pini o gli eucalipti in riva al mare- dove potersi rilassare e gustare dell’ottimo cibo.
Una taverna vicino al mare, qualche antipasto ed una caraffa di ouzo, sono una delle piccole ma grandi gioie di cui poter godere in Grecia.
Si può mangiare anche presso le Ouzeri. Qui, dove in origine si serviva solo ouzo, oggi si possono gustare anche piccole porzioni di piatti tipici, antipasti e “mezedachia” varie.
Anche il Mezedoupouleio è un locale dove si servono le classiche mezedes da accompagnare alle tipiche bevande greche, tra cui Ouzo e Tzipouro, oppure, vino o birra.
È uso comune, in molti ristoranti ed in molte taverne, offrire ai clienti un dolcetto oppure frutta come karpouzi (anguria) o pèponi (meloni) a fine pasto.
In Grecia mangiare fuori casa è sinonimo e manifestazione di socialità. Ecco perché le taverne greche sono sempre piene di gente che, davanti ad un buon piatto, conversa e si scambia pareri ed opinioni.
E’abitudine e consuetudine per il popolo greco condividere il cibo. Tutte le portate, ad iniziare dall’insalata greca (Horiatiki) con la quale i greci amano iniziare ogni pasto, sono ordinate nella quantità necessaria per tutti i commensali e messe al centro del tavolo in modo che tutti possano assaggiarle. In genere le portate vengono scelte da chi invita o dal più autorevole dei commensali.
E le porzioni sono sempre molto abbondanti!
Altra caratteristica è che su ogni tavolo greco non mancano mai le patate fritte che vengono servite quasi sempre come accompagnamento a qualsiasi piatto di portata, come alternativa al riso bollito, oppure unicamente come semplice contorno.
E se a fine pasto non avete finito tutte le pietanze o la bottiglia dell’acqua minerale non è terminata, ve la potete tranquillamente portare via. In Grecia tale comportamento è una pratica oramai consolidata e non si scandalizza nessuno.